- Dettagli
-
Matteo de Albentiis
-
Visite: 2788
Teramo, Giovedì 25 Novembre 2010 - Come già annunciato dall'aggiornamento di ieri (Mercoledì, ndr)
l'eventualità di una rapida ritirata del freddo durante il fine settimana è sempre più concreta. Il nucleo depressionario che avrebbe dovuto attraversare l'Italia per poi dirigersi verso i Balcani innescando correnti orientali sul paese non ha avuto sviluppo, mentre se ne formerà un secondo centrato su Francia e Gran Bretagna. Proprio in questi ultimi giorni, un ulteriore approfondimento dello stesso permetterà su tutti i comparti mediterranei
l'innesco di correnti meridionali piuttosto intense che faranno bruscamente salire le temperature a tutte le quote.

Nessuna perturbazione mediterranea solcherà i cieli italiani nel prossimo fine settimana. Questo è il responso in base agli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici principali, che fino a pochi giorni fa davano una visione molto più "invernale e perturbata" rispetto a ciò che effettivamente avverrà.
Così,
Venerdì si avranno condizioni incerte, con intense correnti di Maestrale e temperature stazionarie. Le massime diurne in Abruzzo e in provincia di Teramo saranno comprese tra 11 e 14°C in pianura, poco superiori al mare. Il tempo potrà essere guastato dal transito di una linea di instabilità nelle ore centrali della giornata, con fenomeni sparsi e nevicate in calo dai 1500 metri del mattino ai 1000 metri della sera.
Sabato il raffreddamento sarà percepito maggiormente, con valori pomeridiani compresi tra 9 e 12°C in pianura e tra 0 e -3°C a 1500 metri di quota; nel corso della giornata la copertura tenderà ad aumentare a partire dai settori meridionali.
Domenica l'innesco di correnti meridionali farà aumentare le temperature a tutte le quote e potrà far giungere precipitazioni lungo il medio versante adriatico, anche se attualmente non appaiono di particolare intensità e diffusione.
Breve riassunto delle condizioni meteo che dovremo attenderci durante il fine settimana:
Venerdì (attendibilità 90%) soleggiato sui settori collinari e litoranei. Addensamenti lungo la dorsale appenninica.
Sabato (attendibilità 80%) alternanza tra schiarite e annuvolamenti, possibile qualche fenomeno sui settori interni.
Domenica (attendibilità 60%) prevalenza di cieli grigi. Possibili fenomeni in transito nel corso della giornata.