- Dettagli
-
Matteo de Albentiis
-
Visite: 2488
Teramo, Giovedì 17 Gennaio 2013, ore 18 - Fine settimana movimentato sotto il profilo meteorologico. Un'area depressionaria in transito sul nostro paese farà affluire sull'Abruzzo e sulla provincia di Teramo aria molto fredda in quota tra Giovedì e Venerdì, favorendo un raffreddamento significativo anche nei bassi strati. In questa prima fase saranno possibili nevicate in collina e, localmente, anche più in basso. Poi, tra Sabato e Domenica una nuova perturbazione in arrivo dalla Spagna causerà un repentino aumento delle temperature e nuove precipitazioni, questa volta nevose solo in montagna, con la quota neve che, dai 300-500 metri di Venerdì passerà a 2000-2200 metri Domenica.
Nel fine settimana avremo a che fare con tutta l'instabilità e l'incertezza che caratterizzano l'inverno mediterraneo. A metà tra aria gelida artico-continentale e aria mite nord-africana, l'Italia sarà inizialmente sferzata dalle fredde correnti settentrionali, per poi essere "riscaldata" da un'intensa ventilazione sud-occidentale. Il tutto nell'arco di 48-72 ore. Venerdì una depressione in spostamento verso i Balcani causerà nevicate a quote basse lungo il medio versante adriatico; poi, da Sabato una nuova area di bassa pressione proveniente dalla Penisola Iberica determinerà un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche accompagnato da un sensibile aumento delle temperature.
Venerdì neve a quote basse, Sabato piogge dal pomeriggio, Domenica variabile: Venerdì il tempo sarà perturbato al mattino con precipitazioni sparse e nevicate fino a quote basse. Dal pomeriggio graduale attenuazione dei fenomeni. Sabato al mattino inizieranno ad affluire le prime stratificazioni che si intensificheranno fino a creare una copertura compatta; già dal pomeriggio piogge in arrivo da ovest, prevalentemente a carattere di rovescio, seguite da schiarite notturne. Domenica, invece, le condizioni atmosferiche si manterranno generalmente variabili, con maggiori addensamenti e qualche fenomeno in montagna e sui settori interni, più soleggiato su colline e litorali.
Temperature inizialmente molto basse, poi in sensibile aumento tra Sabato e Domenica: le temperature subiranno una drastica diminuzione Venerdì per effetto di un raffreddamento in quota associato alla prima perturbazione in allontanamento. I valori potranno raggiungere i -6°C a 1500 metri di quota, mentre più in basso lo zero termico non supererà i 500-600 metri; in pianura massime non oltre i 5-6°C;
attenzione alle gelate notturne. Tuttavia, già da Sabato assisteremo ad un sensibile riscaldamento, prima in quota, poi nei bassi strati, che causerà, Domenica, il raggiungimento di valori intorno ai 6°C a 1500 metri e massime diurne in pianura sui 13-15°C.
VenerdìAl mattino cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, localmente a carattere di rovescio. Neve a quote basse con accumuli a partire dai 300-500 metri, ma fiocchi anche a quote inferiori; tra pomeriggio e sera graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche.
Gelate notturne
Temperature in sensibile diminuzione, massime sui 4-7°C in pianura.
Venti deboli o moderati settentrionali;
mari mossi.
SabatoAl mattino inizialmente soleggiato, ma con rapido aumento della copertura ad opera di stratificazioni medio-alte. Nel pomeriggio cielo coperto con precipitazioni in transito, nevose inizialmente sui 1000-1200 metri, entro sera sui 2000-2200 metri. Miglioramento tra sera e notte.
Temperature in aumento, più sensibile tra sera e notte; massime sui 8-11°C in pianura.
Venti moderati sud-orientali sui litorali, sud-occidentali in montagna;
mari poco mossi o mossi.
DomenicaAlternanza tra schiarite e annuvolamenti su tutto il territorio provinciale, con maggiori addensamenti in prossimità della dorsale appenninica e sui settori interni dove, tra pomeriggio e sera, non sono escluse precipitazioni sparse; neve sui 1800-2000 metri di quota.
Temperature in sensibile aumento, massime tra 13 e 16°C in pianura.
Venti moderati meridionali,
mari poco mossi.
Rimanete sempre aggiornati sulla situazione in atto e sulle tendenze meteo tramite Twitter o Facebook.