Acqua
Documenti su stato e tutela delle acque interne, sul servizio idrico e sui bacini idrografici della provincia di Teramo.
La gestione e la tutela delle risorse idriche è normata dalla Dir. 2000/60/CE, recepita a livello nazionale dal D.Lgs 152/2006. Le Regioni e le Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale sono impegnate nell'applicazione delle indicazioni della direttiva, che rappresenta un'innovazione nell'ambito della tutela, del monitoraggio e della classificazione delle risorse idriche.
La Direttiva si prefigge le seguenti finalità:
- impedire un ulteriore deterioramento, proteggere e migliorare lo stato degli ecosistemi acquatici, degli ecosistemi terrestri e delle zone umide direttamente dipendenti dagli ecosistemi acquatici;
- agevolare un utilizzo idrico sostenibile fondato sulla protezione a lungo termine delle risorse idriche disponibili;
- mirare alla protezione rafforzata e al miglioramento dell'ambiente acquatico, anche attraverso misure specifiche per la graduale riduzione degli scarichi, delle emissioni e delle perdite di sostanze prioritarie, fino all'arresto o alla graduale eliminazione;
- assicurare la graduale riduzione dell'inquinamento delle acque sotterranee e impedirne l'aumento;
- contribuire a mitigare gli effetti delle inondazioni e della siccità.
La gestione e la tutela delle risorse idriche è normata dalla Dir. 2000/60/CE, recepita a livello nazionale dal D.Lgs 152/2006. Le Regioni e le Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale sono impegnate nell'applicazione delle indicazioni della direttiva, che rappresenta un'innovazione nell'ambito della tutela, del monitoraggio e della classificazione delle risorse idriche.
La Direttiva si prefigge le seguenti finalità:
- impedire un ulteriore deterioramento, proteggere e migliorare lo stato degli ecosistemi acquatici, degli ecosistemi terrestri e delle zone umide direttamente dipendenti dagli ecosistemi acquatici;
- agevolare un utilizzo idrico sostenibile fondato sulla protezione a lungo termine delle risorse idriche disponibili;
- mirare alla protezione rafforzata e al miglioramento dell'ambiente acquatico, anche attraverso misure specifiche per la graduale riduzione degli scarichi, delle emissioni e delle perdite di sostanze prioritarie, fino all'arresto o alla graduale eliminazione;
- assicurare la graduale riduzione dell'inquinamento delle acque sotterranee e impedirne l'aumento;
- contribuire a mitigare gli effetti delle inondazioni e della siccità.
Riflessioni su alcune problematiche prioritarie del settore idrico nella regione Abruzzo

Caratterizzazione tipologica, biologica ed ambientale dei sistemi sorgivi del Gran Sasso

Alfonso De Albentiis, l’acquedotto del Ruzzo

Legionella
