MeteoTeramo.it

Meteo, Clima e Biosfera in provincia di Teramo

Alcuni criteri di Calcolo della formula di Thornthwaite

{nomultithumb}

Piccoli accorgimenti concettuali e di calcolo:
Quando P>EP allora AE=EP
Quando P<EP allora AE=[P+(-C.ST)]
D=(EP-AE)
S=(P-EP)
Quando EP>P allora S=0 (zero)

Una volta concluse le operazioni di calcolo per completare tutta la griglia si passa al calcolo degli indici e sottoindici che determinano una evidente precisione anche a livello locale delle varie tipologie climatiche:

PRIMA FASE:

Individuazione Tipo Climatico:

Im = (S-D)/EP*100
il valore che ne scaturisce va confrontato con questa tabella:

  • A - Perumido se Im>100
  • B4 - Umido con Im compreso tra 80 e 100
  • B3 - Umido con Im compreso tra 60 e 80
  • B2 - Umido con Im compreso tra 40 e 60
  • B1 - Umido con Im compreso tra 20 e 40
  • C2 - Subumido con Im compreso tra 0 e 20
  • C1 - Subarido con Im compreso tra -33 e 0
  • D - Semiarido con Im compreso tra -66 e -33
  • E - Arido con Im compreso tra -100 e -66


Individuazione Varietà Climatica:

EP Media Annuale
il valore medio dell'Evapotraspirazione potenziale va confrontato con questa tabella:

  • A' - Megatermico se EP>1440
  • B'4 - Quarto Mesotermico con EP compreso tra 1440 e 997
  • B'3 - Terzo Mesotermico con EP compreso tra 997 e 855
  • B'2 - Secondo Mesotermico con EP compreso tra 855 e 712
  • B'1 - Primo Mesotermico con EP compreso tra 712 e 570
  • C'2 - Secondo Microtermico con EP compreso tra 570 e 427
  • C'1 - Primo Microtermico con EP compreso tra 427 e 285
  • D' - Clima della Tundra con EP compreso tra 285 e 142
  • E' - Clima del Gelo con EP meno di 142


Individuazione Variazioni Stagionali dell'Umidità:

per A, B, C2 si calcola l'indice di aridità con:
Ia=(D/EP)*100
il valore di Ia va confrontato con questa tabella:
  • r - non vi è deficit o è molto piccolo se Ia è compreso tra 0 e 16,7
  • s - deficit moderato in estate con Ia compreso tra 16,7 e 33,3
  • w - deficit moderato in inverno con Ia compreso tra 16,7 e 33,3
  • s2 - forte deficit in estate con Ia più alto di 33,3
  • w2 - forte deficit in inverno con Ia più alto di 33,3

per C1, D, E si calcola l'indice di umidità con:
Iu=(S/EP)*100
il valore di Iu va confrontato con questa tabella:

  • d - non vi è eccedenza o è molto piccola se Iu è compreso tra 0 e 10
  • s - moderata eccedenza in estate con Iu compreso tra 10 e 20
  • w - moderata eccedenza in inverno con Iu compreso tra 10 e 20
  • s2 - forte eccedenza in estate con Iu più alto di 20
  • w2 - forte eccedenza in inverno con Iu più alto di 20


Individuazione CEET Concentrazione Estiva Efficienza Termica:

CEET=(Sommatoria EP mesi estivi giu,lug,ago/EP Tot)*100
il valore di CEET va confrontato con questa tabella:

  • a' - con CEET minore di 48,0
  • b'4 - con CEET compreso tra 48,0 e 51,9
  • b'3 - con CEET compreso tra 51,9 e 56,3
  • b'2 - con CEET compreso tra 56,3 e 61,6
  • b'1 - con CEET compreso tra 61,6 e 68,0
  • c'2 - con CEET compreso tra 68,0 e 76,3
  • c'1 - con CEET compreso tra 76,3 e 88,0
  • d' - con CEET superiore di 88,0


SECONDA FASE:

Adesso, una volta raggiunta l'individuazione della Formula Climatica possiamo conoscere con dettaglio il clima della località in questione...
Esempio:
I dati di Viareggio(LU), che si riferiscono alla tabella sopraindicata, hanno riscontrato:

Im=25,4 quindi è racchiuso nel Tipo Climatico B1 - Umido
EP Media Annuale = 796 quindi è racchiusa nella Varietà Climatica B'2 - Secondo Mesotermico
Facendo parte della Varietà Climatica B si calcola Ia e non Iu:
Ia=18,2 quindi è racchiusa nella Variazione Stagionale s - deficit moderato in estate
CEET=48,5 quindi racchiuso nell'efficienza termica estiva b'4

La Formula di Thornthwaite per Viareggio risulta quindi: B1 B'2 s b'4 o meglio Umido Secondo Mesotermico con deficit moderato in estate.