Alcuni criteri di Calcolo della formula di Thornthwaite
- Dettagli
- Matteo de Albentiis
- Visite: 8387
Piccoli accorgimenti concettuali e di calcolo:
Quando P>EP allora AE=EP
Quando P<EP allora AE=[P+(-C.ST)]
D=(EP-AE)
S=(P-EP)
Quando EP>P allora S=0 (zero)
Una volta concluse le operazioni di calcolo per completare tutta la griglia si passa al calcolo degli indici e sottoindici che determinano una evidente precisione anche a livello locale delle varie tipologie climatiche:
PRIMA FASE:
Individuazione Tipo Climatico:
Im = (S-D)/EP*100
il valore che ne scaturisce va confrontato con questa tabella:
- A - Perumido se Im>100
- B4 - Umido con Im compreso tra 80 e 100
- B3 - Umido con Im compreso tra 60 e 80
- B2 - Umido con Im compreso tra 40 e 60
- B1 - Umido con Im compreso tra 20 e 40
- C2 - Subumido con Im compreso tra 0 e 20
- C1 - Subarido con Im compreso tra -33 e 0
- D - Semiarido con Im compreso tra -66 e -33
- E - Arido con Im compreso tra -100 e -66
Individuazione Varietà Climatica:
EP Media Annuale
il valore medio dell'Evapotraspirazione potenziale va confrontato con questa tabella:
- A' - Megatermico se EP>1440
- B'4 - Quarto Mesotermico con EP compreso tra 1440 e 997
- B'3 - Terzo Mesotermico con EP compreso tra 997 e 855
- B'2 - Secondo Mesotermico con EP compreso tra 855 e 712
- B'1 - Primo Mesotermico con EP compreso tra 712 e 570
- C'2 - Secondo Microtermico con EP compreso tra 570 e 427
- C'1 - Primo Microtermico con EP compreso tra 427 e 285
- D' - Clima della Tundra con EP compreso tra 285 e 142
- E' - Clima del Gelo con EP meno di 142
Individuazione Variazioni Stagionali dell'Umidità:
Ia=(D/EP)*100
il valore di Ia va confrontato con questa tabella:
- r - non vi è deficit o è molto piccolo se Ia è compreso tra 0 e 16,7
- s - deficit moderato in estate con Ia compreso tra 16,7 e 33,3
- w - deficit moderato in inverno con Ia compreso tra 16,7 e 33,3
- s2 - forte deficit in estate con Ia più alto di 33,3
- w2 - forte deficit in inverno con Ia più alto di 33,3
per C1, D, E si calcola l'indice di umidità con:
Iu=(S/EP)*100
il valore di Iu va confrontato con questa tabella:
- d - non vi è eccedenza o è molto piccola se Iu è compreso tra 0 e 10
- s - moderata eccedenza in estate con Iu compreso tra 10 e 20
- w - moderata eccedenza in inverno con Iu compreso tra 10 e 20
- s2 - forte eccedenza in estate con Iu più alto di 20
- w2 - forte eccedenza in inverno con Iu più alto di 20
Individuazione CEET Concentrazione Estiva Efficienza Termica:
CEET=(Sommatoria EP mesi estivi giu,lug,ago/EP Tot)*100
il valore di CEET va confrontato con questa tabella:
- a' - con CEET minore di 48,0
- b'4 - con CEET compreso tra 48,0 e 51,9
- b'3 - con CEET compreso tra 51,9 e 56,3
- b'2 - con CEET compreso tra 56,3 e 61,6
- b'1 - con CEET compreso tra 61,6 e 68,0
- c'2 - con CEET compreso tra 68,0 e 76,3
- c'1 - con CEET compreso tra 76,3 e 88,0
- d' - con CEET superiore di 88,0
SECONDA FASE:
Adesso, una volta raggiunta l'individuazione della Formula Climatica possiamo conoscere con dettaglio il clima della località in questione...
Esempio:
I dati di Viareggio(LU), che si riferiscono alla tabella sopraindicata, hanno riscontrato:
Im=25,4 quindi è racchiuso nel Tipo Climatico B1 - Umido
EP Media Annuale = 796 quindi è racchiusa nella Varietà Climatica B'2 - Secondo Mesotermico
Facendo parte della Varietà Climatica B si calcola Ia e non Iu:
Ia=18,2 quindi è racchiusa nella Variazione Stagionale s - deficit moderato in estate
CEET=48,5 quindi racchiuso nell'efficienza termica estiva b'4
La Formula di Thornthwaite per Viareggio risulta quindi: B1 B'2 s b'4 o meglio Umido Secondo Mesotermico con deficit moderato in estate.