L'Indice di Continentalità-Oceanicità di Ivanov
- Dettagli
- Matteo de Albentiis
- Visite: 11503
Chiaramente, in Italia, i valori massimi raggiunti sia per l'Oceanicità che per la Continentalità rientrano in una forchetta abbastanza ristretta, non essendoci situazioni climatiche vicine a quelle delle regioni che si affacciano sull'Oceano Atlantico o che assomiglino alle steppe Russe.
Indice Ivanov= {[Ea + Eg + 0,25(100-D)] / (0,36y + 14)} * 100
dove:
- Ea = differenza tra la temperatura media del mese più caldo dell'anno e quella del mese più freddo
- Eg = differenza tra la temperatura media annuale delle massime e la temperatura media annuale delle minime
- D = media annuale dell'umidità dell'aria in %
- y = latitudine del luogo
In base all'indice di Ivanow, i vari gradi di Continentalità\Oceanicità vengono così indicati:
CONTINENTALITA' E OCEANICITA' SECONDO IVANOW
Tipo climatico Valori dell'indice di Continentalità1 - Estremamente Oceanico <472 - Oceanico 48 - 563 - Moderatamente Oceanico 57 - 684 - Marittimo 69 - 825 - Debolmente Marittimo 83 - 1006 - Debolmente Continentale 101 - 1217 - Moderatamente Continentale 122 - 1468 - Continentale 147 - 1779 - Fortemente Continentale 178 - 21410 - Estremamente Continentale >214 Il Grado di Continentalità di alcune località Italiane Bolzano 137,1 Sondrio 134,7 Torino 128,2 Milano 127,1 Campobasso 126,0 Roma 123,9 Catania 114,9 Napoli 110,7 Venezia 110,4 Palermo 109,8 Ancona 109,7 Sassari 100,1 Pantelleria 93,6 Livorno 92,7 Gorgona (Li) 80,8