- Dettagli
-
Matteo de Albentiis
-
Visite: 6207
Tra le differenti tipologie di classificazione qui sotto riportate, senza dubbio hanno avuto maggior successo quelle su Base Biologica e quelle su Base Climatico-Quantitativo:
Base | Tipi di Classificazione |
BIOLOGICA (anglosassone) | - Clima e Vegetazione (da Koppen ed altri): Foresta Pluviale, Steppa, Savana, Deserto, Tundra, Taiga, ecc.
- Puramente Vegetazionale: Macchia Mediterranea, Pinete litoranee, Fagetum, Castaneum, Conifere, Brughiere, ecc.
|
GEOGRAFICA (francese) | - Identificazione puramente legata alla latitudine ed altitudine sul livello del mare
|
CLIMATICA | - Classificazione a carattere zonale: distribuzione della radiazione solare
- Classificazione a carattere zonale: distribuzione della radiazione solare
- Classificazione con riferimento a fattore discriminante: Continentalità, Oceanicità, Aridità
- Classificazione su base genetica: Climatologia dinamica, elementi essenziali della circolazione atmosferica, frequenze di afflusso di masse d'aria
- Classificazioni Empirico-Quantitative: Basi da valori misurati (Temp, Precip, Press, Umid, ecc.) ; le più importanti sono quelle di Koppen(modificata), Thorntwhite, De Martonne, Hettner, Creutzburg.
|
Come già detto, Koppen e Thorntwhite, hanno senz'altro fornito due delle più coerenti e particolareggiate classificazioni climatiche. Entrambi introducono il concetto di classi di appartenenza ad aree ben distinte, ognuna scindibile in altre sottoclassi, e così via. Soprattutto per quanto riguarda il sistema di Thorntwhite, vengono identificate areali climatici che si spingono fino ai particolari locali introducento due importanti paramentri discriminanti come la Radiazione Solare e l'Evapotraspirazione Potenziale delle piante.