La Classificazione Climatica secondo Thornthwaite
- Dettagli
- Matteo de Albentiis
- Visite: 10852
La medotologia utilizzata da Thornthwaite e Mater, partento dai dati di temperatura e precipitazione (medie mensili) e dal calcolo dell' evapotraspirazione, classifica il clima facendo ricorso ad alcuni indici, condensati in una "formula climatica" e ne sintetizza i risultati in un grafico riportante il Bilancio Idrico di un suolo.
Questo grafico, in sintesi, tiene conto di:
- Temperature e Precipitazioni medie mensili
- Massimi e Minimi valori di Temperatura e Precipitazione
- Caratteristiche Idriche del Suolo
In sintesi, inoltre enuncio i vari indici necessari per sviluppare il bilancio idrico-climatico secondo Thornthwaite senza dilungarmi troppo nella spiegazione dei calcoli elementari e necessari alla risoluzione dll'indice (in caso vi serva aiuto inviatemi una mail):
- T = Temperature medie mensili
- i = Indice di Calore Mensile in °C deducibile da tavole precompilate
- ep = Evapotraspirazione Potenziale giornaliera non corretta (mm) per le diverse temperature medie mensili (°C) e per i valori dell'indice di calore annuo (I). Il tutto deducibile da tavole precompilate
- k = Durata astronomica media mensile dell'insolazione nell'emisfero settentrionale espressa in unità di dodici ore
- P = Precipitazione media mensile
- EP = Evapotraspirazione Potenziale: Quantità di acqua che evaporerebbe se le risorse idriche del suolo fossero constantemente rinnovate
- P-EP = Valore sottratto tra Precipitazione media mensile ed Evapotrespirazione potenziale mensile
- A.P.WL = Cumulazione degli scarti negativi dei P-EP
- ST = Capacità di ritenzione del suolo: Umidità del suolo trattenuta a seguito del deficit potenziale di acqua e deducibile da tavole precopilate in relazione alla tipologia di terreno
- C.ST = Variazioni della Riserva idrica del suolo
- AE = Evapotraspirazione Reale: Quantità d'acqua effettivamente evaporata dal suolo e traspirata dalle piante
- D = Deficit Idrico: Differenza EP-AE, cioè quantità d'acqua necessaria a bilanciare le perdite
- S = Surplus Idrico: Quantità d'acua che, una volta saturata la riserva idrica del suolo, va ad alimentare le falde freatiche ed il deflusso superficiale
- RO = Deflusso Totale