11/10/10 h.12 - Settimana tipicamente autunnale: brutto fino a Mercoledì, successivo miglioramento
- Dettagli
- Matteo de Albentiis
- Visite: 2093


Sul Mediterraneo occidentale staziona un profondo sistema depressionario isolatosi nei giorni scorsi, ma collegato con una stabile saccatura presente sull'Europa centro-orientale. Questo collegamento sarà la principale causa di un lento transito sull'Italia del campo di bassa pressione ad esso associato. Fino a Mercoledì, dunque, non ci sarà molto spazio per schiarite e rasserenamenti, specialmente sull'Abruzzo e sulla provincia di Teramo che, trovandosi nel centro geografico del Paese, risentiranno in caso di traiettoria sia bassa, sia alta della depressione. Da Giovedì il tempo tenderà a migliorare se non altro per quanto riguarda le precipitazioni. Ad un clima più asciutto, tuttavia, è probabile che saranno associati annuvolamenti localmente anche consistenti; Venerdì, invece, saranno gli spazi soleggiati a prevalere. Stessa situazione per Sabato e Domenica, anche se con qualche riserva: specie a ridosso dei primi giorni della prossima settimana, infatti, è molto probabile una discesa da latitudini elevate di un sistema depressionario dal nucleo freddo, capace (se confermata) di dare la prima spallata pseudo-invernale della stagione sull'Italia.
Per l'approfondimento meteo sul weekend invitiamo a seguire l'articolo del Giovedì.
Breve riassunto delle condizioni meteo che dovremo attenderci durante la settimana:
Lunedì (attendibilità 90%) cieli grigi e piogge sparse, localmente moderate. Temperature in diminuzione.
Martedì (attendibilità 75%) nuvoloso con possibili fenomeni al mattino e nella notte. Temperature in aumento.
Mercoledì (attendibilità 60%) nubi e piogge al mattino, poi più asciutto con permanenza di addensamenti.
Giovedì (attendibilità 50%) annuvolamenti compatti con residui fenomeni in montagna. Tendenza a schiarite dalla sera.
Venerdì (attendibilità 40%) prevalenza di schiarite, con annuvolamenti lungo la dorsale appenninica. Temperature stazionarie.
Sabato e Domenica (attendibilità 30%) alternanza tra schiarite e annuvolamenti con possibilità di qualche fenomeno in montagna.