06/12/10 h.12 - Settimana di passione. Prima aria calda africana, poi l'Inverno in grande stile
- Dettagli
- Matteo de Albentiis
- Visite: 2154

Poi, in grande stile, dal nord Europa un vasto sistema depressionario con nucleo molto freddo in quota investirà tutto il Paese, con un calo termico vistosissimo inizialmente in montagna, ma di seguito anche più in basso. Si parla di una diminuzione che, soprattutto sull'Abruzzo e in provincia di Teramo, sarà nell'ordine dei 15-20°C. Ad esempio, allo stato attuale, Mercoledì la massima a Teramo sarà intorno ai 20-22°C, mentre già Venerdì potrà essere sui 4-6°C se verranno confermate tutte le attuali versioni sul medio termine. Inoltre, nel weekend il freddo potrebbe addirittura diventare più pungente e non si esclude la possibilità di gelate estese e fenomeni nevosi anche in pianura.
Per l'approfondimento meteo sul weekend invitiamo a seguire il consueto articolo del Giovedì.
Breve riassunto delle condizioni meteo che dovremo attenderci durante la settimana:
Lunedì (attendibilità 90%) alternanza tra schiarite ed annuvolamenti per il transito di velature o stratificazioni. Temperature in lieve aumento.
Martedì (attendibilità 75%) stratificazioni sui settori interni, più soleggiato altrove. Temperature in sensibile aumento, massime in pianura sui 20°C. Venti sud-occidentali, Föhn Appenninico.
Mercoledì (attendibilità 60%) cielo in prevalenza nuvoloso su tutto il territorio provinciale, con qualche piovasco tra pomeriggio e sera. Massime in pianura sui 20°C. Venti sud-occidentali, Föhn Appenninico.
Giovedì (attendibilità 50%) nubi al mattino con clima ancora mite. Dal pomeriggio intensificazione dei venti dai quadranti settentrionali, nubi e precipitazioni sparse in arrivo con quota neve in calo dai 2000 metri ai 600 metri in poche ore.
Venerdì (attendibilità 40%) intense correnti settentrionali, freddo e possibilità di precipitazioni nevose nel pomeriggio anche a quote di bassa collina.
Sabato (attendibilità 30%) alternanza tra schiarite ed annuvolamenti, freddo intenso.
Domenica (attendibilità 20%) aumento della copertura a partire dai quadranti occidentali, leggero aumento termico.