11/04/11 h.13 - Settimana con iniziale sorpresa artica, poi tempo tendente a una maggiore incertezza
- Dettagli
- Matteo de Albentiis
- Visite: 1949


Dopo un Lunedì e un Martedì all'insegna del tempo soleggiato, con al massimo qualche velatura o addensamento in montagna, nelle prime ore di Mercoledì assisteremo ad una vera e propria irruzione artica su tutto il versante adriatico, anche se rapportata termicamente al periodo dell'anno in cui ci troviamo. Oltre alle precipitazioni, come già detto nevose in bassa montagna, le intense correnti settentrionali faranno scendere le temperature di oltre 10°C. Ad una massima in pianura di 22-25°C del Martedì, si contrapporrà una di 13-16°C Mercoledì; nella notte i valori potranno sfiorare i 5°C nei fondovalle e dai 1000 metri di quota non si escludono gelate.
Da Giovedì inizierà una fase caratterizzata dalla presenza di nubi in transito, inizialmente senza fenomeni, poi via via maggiormente condita di instabilità. Tuttavia le temperature torneranno gradualmente ad aumentare.
Infatti, già Venerdì il passaggio di bande nuvolose sarà più costante e le precipitazioni potranno interessare tra pomeriggio e sera tutti i settori interni provinciali e regionali.
Tra Sabato e Domenica, la situazione dovrebbe rimanere in linea con Venerdì, ma con all'orizzonte l'eventuale sviluppo di un sistema depressionario sul Mediterraneo, non di buon auspicio per weekend e per l'inizio della prossima settimana.
Invitiamo gli utenti a seguire giornalmente bollettini e previsioni comunali, oltre che l'aggiornamento del Giovedì per sapere che tempo farà nel weekend.
Breve riassunto delle condizioni meteo che dovremo attenderci durante la settimana:
Lunedì (attendibilità 90%) bel tempo. Nella notte velature in transito.
Martedì (attendibilità 75%) soleggiato al mattino, qualche addensamento nel pomeriggio sui rilievi ma senza fenomeni. Dalla sera-notte nubi in intensificazione con successivo peggioramento.
Mercoledì (attendibilità 60%) tempo instabile al mattino, neve in montagna. Migliora a partire dal pomeriggio. Temperature in sensibile diminuzione.
Giovedì (attendibilità 50%) presenza di nubi su tutto il territorio provinciale. Possibili fenomeni nel pomeriggio. Temperature in lieve aumento.
Venerdì (attendibilità 35%) transito di nubi e tempo incerto. Possibili fenomeni.
Sabato e Domenica (attendibilità 20%) probabile persistenza di condizioni incerte e instabili. Piogge pomeridiane sui settori interni.
Per quanto riguarda gli eventi dell'1 Marzo 2011, invitiamo chi non abbia avuto il tempo o il modo di farlo, di leggere la nostra relazione: L'evento pluviometrico del 1 Marzo 2011 in provincia di Teramo: descrizione e dati generali.