Settimana caratterizzata dall'instabilità atmosferica, con alternanza tra schiarite e rovesci sparsi
- Dettagli
- Matteo de Albentiis
- Visite: 1744

L'incertezza atmosferica è una prerogativa dei mesi invernali e questo Febbraio 2013 non mostra anomalie in questo senso. Dopo tanti mesi dove gli argomenti principali erano legati alle temperature elevate e alla mancanza di precipitazioni, finalmente stiamo trascorrendo giornate complessivamente in linea con la "stagione". E' una situazione poco piacevole per molte delle attività antropiche, ma non possiamo basarci solo sul nostro mondo idealizzato essendo parte integrante di un vasto e complesso sistema naturale.
Fasi perturbate alternate a schiarite per l'intero arco della settimana: il tempo rimarrà incerto e instabile per tutta la settimana. Le fasi perturbate, anche de difficili da localizzare temporalmente, possono essere ricondotte a tutto il giorno di Lunedì, al Mercoledì pomeriggio, al Giovedì e al Venerdì. Inoltre, nel fine settimana è attesa un'intensificazione del maltempo, ma Invitiamo gli utenti a seguire l'articolo del Giovedì per sapere che tempo farà nel weekend.
Temperature stazionarie su valori in media, in lieve aumento tra Giovedì e Venerdì: le temperature rimmarranno stabili, con valori massimi compresi tra 7 e 10°C in pianura. Da Giovedì è atteso un debole aumento di 2-3°C sia nei valori minimi che in quelli massimi. Zero termico inizialmente sui 1000 metri, in salita tra Mercoledì e Venerdì sui 1300-1500 metri.
Breve riassunto delle condizioni meteo che dovremo attenderci durante la settimana:

Temperature stazionarie, massime comprese tra 6 e 9°C in pianura.

Temperature in lieve aumento, massime sui 8-11°C in pianura.

Temperature stazionarie, massime sui 8-11°C in pianura.

Temperature in aumento, massime su 10-13°C in pianura.

Temperature stazionarie, massime sui 10-13°C in pianura.
Sabato e Domenica (attendibilità 20%) permanenza di tempo instabile. Temperature in calo.