Settimana con alternanza tra schiarite e annuvolamenti, scarse precipitazioni e temperature stabili.
- Dettagli
- Matteo de Albentiis
- Visite: 1693

La goccia fredda in quota attualmente presente sulla nostra penisola capace di apportare condizioni di maltempo invernale su gran parte delle regioni centro-settentrionali, con moto retrogrado, si dirige verso la penisola iberica. Lo stazionamento sul Mediterraneo occidentale di questa figura barica favorirà per tutto l'arco della settimana il transito di nubi anche sull'Italia, anche se non sono previsti peggioramenti significativi.
Nubi alternate a schiarite per l'intero arco della settimana: il tempo rimarrà incerto (ma non instabile) per tutta la settimana. Si avranno delle fasi con predominanza di nubi, come tra Martedì pomeriggio e la notte di Mercoledì, o come nella giornata di Giovedì. Tuttavia, nelle rimanenti parentesi temporali prevarranno i rasserenamenti. La presenza della goccia fredda ad ovest non permette una precisa collocazione nel tempo dell'arrivo dei corpi nuvolosi, pertanto invitiamo gli utenti a seguire gli aggiornamenti. Per il fine settimana, inoltre, Invitiamo gli utenti a seguire l'articolo del Giovedì per sapere che tempo farà nel weekend.
Temperature stazionarie, valori nella media del periodo: le temperature rimarranno stabili, con valori massimi compresi tra 8 e 11°C in pianura. Possibili gelate notturne nei fondovalle interni. Zero termico sui 1300-1400 metri.
Breve riassunto delle condizioni meteo che dovremo attenderci durante la settimana:

Temperature stazionarie, massime comprese tra 8 e 11°C in pianura.

Temperature stazionarie, massime sui 8-11°C in pianura.

Temperature stazionarie, massime sui 8-11°C in pianura.

Temperature stazionarie, massime su 10-13°C in pianura.

Temperature stazionarie, massime sui 10-13°C in pianura.
Sabato e Domenica (attendibilità 20%) probabile peggioramento con temperature in lieve aumento.