16/09/10 h.12 - Weekend incerto per il transito di nubi alte. Venti occidentali in intensificazione
- Dettagli
- Matteo de Albentiis
- Visite: 2751

Sarà dunque un weekend all'insegna del transito di nubi alte e stratiformi, associate ai nuclei più intensamente perturbati attesi sul Nord Italia. Domenica sarà invece l'instabilità a prendere il sopravvento. La percezione generale è quella di avere a che fare con giornate che si apprestano a indossare la veste autunnale.
Venerdì si avrà un graduale aumento della nuvolosità, specie al pomeriggio; nella notte successiva qualche schiarita potrà interessare le aree orientali della regione e della provincia. Debole Föhn Appenninico in giornata. Sabato, dopo un iniziale alternanza tra schiarite e ed annuvolamenti, si assisterà ad una compattazione della copertura con possibili fenomeni sparsi nelle ore pomeridiane, più probabili lungo la dorsale appenninica. Domenica, la seconda saccatura atlantica attesa in successione all'altra, favorirà un peggioramento più vistoso anche dei nostri territori con significativo calo termico. Già dal mattino nubi e piovaschi annunceranno un più marcato peggioramento pomeridiano, quando saranno possibili rovesci e fenomeni temporaleschi. In seguito si avrà un lento miglioramento delle condizioni atmosferiche.
Breve riassunto delle condizioni meteo che dovremo attenderci durante il fine settimana:
Venerdì (attendibilità 90%) nubi in intensificazione al mattino. Stratificazioni medio-alte in transito nel pomeriggio e nelle ore serali. Assenza di precipitazioni. Debole Föhn Appenninico.
Sabato (attendibilità 80%) nubi in aumento al mattino. Dal pomeriggio compattazione della nuvolosità con possibili fenomeni sparsi, specie lungo la dorsale appenninica.
Domenica (attendibilità 60%) giornata instabile. Piovaschi fin dal mattino con ulteriore peggioramento nelle ore pomeridiane, quando sono attesi temporali sparsi su tutte le aree interne della provincia. Migliora tra sera e notte. Calo termico di 5-6°C.