21/04/11 h.12 - Pasqua e Pasquetta con prevalenza di annuvolamenti e con tempo instabile in montagna
- Dettagli
- Matteo de Albentiis
- Visite: 2421

Una grossa area depressionaria posizionata su Africa Settentrionale, Baleari e Penisola Iberica inizia a condizionare il tempo su buona parte del Mediterraneo centro-occidentale ed è destinata a farlo almeno fino alla fine della prossima settimana. Con questi presupposti, già a partire da Giovedì-Venerdì si avranno condizioni di tempo tendenzialmente incerto, con un maggiore carico di instabilità sui settori appenninici dove le precipitazioni pomeridiane potranno avere una cadenza giornaliera. Sarà la loro estensione anche alle zone interne collinari a determinare quanto la giornata potrà essere considerata, sotto il profilo meteorologico, brutta o accettabile. Per questo tipo di interpretazione, comunque, è bene seguire giornalmente i bollettini perché una minima variazione della ventilazione locale permette lo spostamento dei nuclei precipitativi anche di 30-50 km in linea d'aria.
Venerdì si mostrerà caratterizzato da un aumento delle nubi ad opera di stratificazioni e velature causate dall'avvicinamento della depressione Mediterranea. Qualche fenomeno pomeridiano sarà possibile lungo la dorsale appenninica, dove gli addensamenti si mostreranno più consistenti.
Sabato il cielo si presenterà subito nuvoloso su tutto il territorio regionale e provinciale, con alpiù qualche schiarita sulle zone costiere. Sui settori interni prevarrà una copertura compatta e, dal pomeriggio, potranno verificarsi rovesci sparsi, in parziale estensione serale anche alle zone collinari adriatiche.
Domenica di Pasqua saranno possibili schiarite abbastanza diffuse, anche se non è molto facile definirne entità e durata. Le mappe previsionali mostrano ancora la presenza di instabilità pomeridiana sulle zone montane, dove fenomeni sparsi potranno verificarsi confinati sui rilievi. In ogni modo, il giorno di Pasqua si mostra il più "soleggiato" del weekend, almeno nelle ore pomeridiano-serali.
Lunedì di Pasquetta le nubi saranno nuovamente in intensificazione a partire dai settori occidentali ad opera di stratificazioni e spesse velature. Dal pomeriggio la copertura si mostrerà compatta abbastanza diffusamente, mentre saranno possibili precipitazioni sulle zone interne. Per conoscere meglio il tempo che ci sarà il giorno di Pasquetta seguire gli aggiornamenti su Bollettini e Previsioni per Località.
Breve riassunto delle condizioni meteo che dovremo attenderci durante il fine settimana:
Venerdì (attendibilità 90%) velature e stratificazioni in intensificazione. Possibili fenomeni pomeridiani in montagna. Temperature stazionarie.
Sabato (attendibilità 80%) nubi diffuse con possibili fenomeni pomeridiani in montagna, in estensione anche alle zone collinari in serata. Più asciutto dalla notte. Temperature in lieve aumento.
Domenica di Pasqua (attendibilità 60%) al mattino residui addensamenti. Dal pomeriggio ampi spazi soleggiati su colline e coste, addensamenti e locali e isolati fenomeni in montagna. Temperature in lieve aumento.
Lunedì di Pasquetta (attendibilità 40%) graduale aumento della nuvolosità a partire dai settori occidentali. Qualche fenomeno a partire dal pomeriggio potrà interessare le aree interne appenniniche.