17/02/11 h.19 - Weekend altalenante con predominanza di venti settentrionali e abbassamento termico
- Dettagli
- Matteo de Albentiis
- Visite: 2549


Difficile perché per quanto riguarda il primo appaiono delle discrepanze significative (tra i runs dei modelli previsionali che si susseguono) sulla precisa ubicazione del più intenso nucleo precipitativo atteso sulle regioni adriatiche; fino a questa mattina appariva molto probabile un Venerdì scarsamente perturbato, con precipitazioni deboli anche se su tutto il territorio provinciale, mentre dagli ultimi aggiornamenti appare possibile un maggior coinvolgimento della nostra provincia con la possibilità di rovesci anche di intensità moderata o forte (quota neve sui 1400-1500 metri).
Dopo un Sabato con temperature nella norma e una prevalenza di rasserenamenti un pò ovunque, durante la giornata di Domenica una saccatura di origine nord-europea tenderà ad interessare rapidamente il centro-nord, determinando un nuovo peggioramento anche sulla provincia di Teramo e sull'Abruzzo. In questo caso la difficoltà sta nell'individuazione esatta di come le precipitazioni potranno distribuirsi sul nostro territorio regionale, mentre per quanto riguarda il calo termico che le accompagnerà ci sono ben pochi dubbi. Proprio in virtù di questo abbassamento dei valori a tutte le quote, tra il pomeriggio e la sera è probabile che la neve faccia la sua comparsa fin sui 1000-1200 metri di altitudine.
Breve riassunto delle condizioni meteo che dovremo attenderci durante il fine settimana:
Venerdì (attendibilità 90%) tempo perturbato con precipitazioni diffuse anche di intensità moderata (localmente forte). Quota neve sui 1400-1600 metri). Temperature in lieve diminuzione.
Sabato (attendibilità 80%) soleggiato. qualche residuo addensamento lungo la dorsale appenninica. Tra sera e notte graduale aumento della nuvolosità a partire da ovest. Temperature stazionarie.
Domenica (attendibilità 60%) al mattino cieli grigi. Dal pomeriggio-sera piogge e rovesci in arrivo con quota neve in calo fin sui 1000 metri circa.