03/03/11 h.15 - Weekend con nubi e altre piogge Sabato, poi molto freddo in arrivo da Domenica sera
- Dettagli
- Matteo de Albentiis
- Visite: 2896


La fase di intenso maltempo che ha caratterizzato i giorni scorsi è all'epilogo, nonostante ne sarà ancora possibile un colpo di coda tra il pomeriggio di Venerdì e la mattina di Sabato. Ciò avverrà a seguito dell'arrivo di un ultimo intenso nucleo precipitativo associato alla perturbazione che allo stato attuale ha ancora il proprio minimo sul Tirreno centro-meridionale. Data la particolare situazione che si è verificata, con numerose zone pianeggianti allagate, frane e smottamenti nelle aree collinari, parziali esondazioni dei corsi d'acqua, è bene mantenere ancora alto il livello di attenzione, specialmente nella notte tra Venerdì e Sabato quando sono attese per 12 ore consecutive precipitazioni anche di intensità moderata, con cumulati nell'ordine dei 20-30 mm nelle prime 6 ore di Sabato (00UTC-06UTC). Nulla a confronto con i fenomeni di Martedì (Analisi dei fenomeni accaduti l'1 Marzo 2011), eppure significativi in questa fase. Pertanto, sconsigliamo spostamenti in auto in pianura e sui litorali e attività in montagna dove sono previste abbondanti nevicate.
Quindi, dopo un Sabato inizialmente molto piovoso, nel pomeriggio si avvertirà un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche, nonostante la nuvolosità rimarrà intensa e qualche nevicata debole potrà insistere sulle aree appenniniche oltre i 1000 metri di quota. Poi, nella notte seguente la depressione si sarà allontanata verso i settori ionici, lasciando spazio a maggiore stabilità e a correnti nord-orientali più asciutte.
Domenica, dunque, saranno i venti settentrionali a dominare la scena, con qualche schiarita sulle zone collinari e litoranee, ma con nubi addossate in prossimità dei rilievi. A partire dalla sera le temperature subiranno un crollo di 6°C in 12 ore, avvertito inizialmente in montagna, ma già piuttosto attivo la mattina seguente su zone collinari e costiere; in breve tempo, alla quota di 1400 metri circa, la temperatura scenderà da 0°C a -6°C, mentre lo zero termico raggiungerà i 500-600 metri.
Possiamo anticipare che Lunedì e Martedì saranno giornate caratterizzate dal freddo molto intenso, da gelate diffuse e elevato wind chill. Le massime saranno comprese tra 2 e 5°C in pianura, tra 4 e 7°C sulle coste, con valori sotto zero sulla quasi totalità della provincia dopo il tramonto e al primo mattino. In base agli ultimi aggiornamenti dei modelli, sono previste precipitazioni nevose associate al freddo in arrivo nella notte tra Lunedì e Martedì, ma è un'eventualità assolutamente da dover confermare nei prossimi giorni. Se ci dovessero essere conferme, avvertiremo tempestivamente gli utenti con un nuovo articolo dedicato.
Breve riassunto delle condizioni meteo che dovremo attenderci durante il fine settimana:
Venerdì (attendibilità 90%) al mattino nubi in aumento, piogge dal pomeriggio in intensificazione tra sera e notte. Neve oltre i 1400 metri.
Sabato (attendibilità 80%) piogge al mattino, esaurimento dei fenomeni tra pomeriggio e sera. Quota neve in calo fin sui 1000-1200 metri.
Domenica (attendibilità 60%) molte nubi ovunque. Locali precipitazioni sulla dorsale appenninica, nevose oltre i 1000 metri. Tra pomeriggio e notte diminuzione rapida delle temperature e venti nord orientali in intensificazione.