25/08/11 h.12 - Weekend di rottura. Da Domenica correnti nord-occidentali più fresche e umide.
- Dettagli
- Matteo de Albentiis
- Visite: 2320

L'anticiclone afro-mediterraneo, dunque, inizia a cedere a favore delle saccature atlantiche; è evidente come nell'ultimo periodo abbiano subito un aumento significativo nel vigore con cui affondano lungo i meridiani sull'Atlantico settentrionale e questo ha portato inevitabilmente ai primi seri peggioramenti sulla Francia e sull'Inghilterra. Dai paesi d'oltralpe all'Italia il passo è breve, per cui in poco tempo ci troveremo, da una fase dominata dal caldo intenso di origine africana, ad un clima più piacevole indotto dalle fresche e umide correnti occidentali.
Dunque, la notizia del weekend, dal punto di vista meteorologico, è quella legata al netto calo termico che si registrerà a cavallo tra Sabato e Domenica. Dopo i 35-38°C di Sabato, causati da un Föhn appenninico piuttosto diffuso su tutti i settori orientali della regione (giornata in cui è necessario rimanere molto vigili su possibilità di incendi), Domenica le massime non dovrebbero superare i 25-27°C.
Venerdì si avranno condizioni caratterizzate dal tempo stabile e soleggiato sulle aree adriatiche. Qualche addensamento in prossimità dei rilievi potrà generare brevi fenomeni sui crinali. I valori massimi si manterranno elevati, intorno ai 33-36°C in pianura. Venti deboli di brezza, mari calmi.
Sabato il tempo si manterrà soleggiato ovunque. Lungo la dorsale appenninica saranno possibili addensamenti innocui e sporadici nelle ore centrali della giornata. Venti sud-occidentali anche moderati potranno favorire un aumento termico, con massime che potranno raggiungere i 35-38°C in pianura. Mari calmi o quasi calmi.
Domenica giornata caratterizzata da correnti settentrionali più fresche. Addensamenti pomeridiani sui settori interni, dove saranno possibili rovesci sparsi. In serata alternanza tra schiarite e annuvolamenti. Temperature in diminuzione, massime tra 25 e 28°C. Mari quasi calmi o poco mossi.