Weekend con qualche disturbo pomeridiano in montagna. Deciso peggioramento da Domenica notte.
- Dettagli
- Matteo de Albentiis
- Visite: 2376

L'Autunno inizia a tirare fuori gli artigli e lo fa nel modo più tipico per il mese di Settembre. Da una situazione apparentemente tranquilla, dominata da un regime anticiclonico afro-mediterraneo, si passerà in breve tempo ad una fase perturbata e piuttosto "fresca", a causa della discesa di una profonda depressione di origine atlantica su tutto il centro-nord Italia. Oltre ai temporali in arrivo a partire dalla notte tra Domenica 18 e Lunedì 19, sarà molto incisivo l'abbassamento termico a tutte le quote. In pianura, dalle massime di 28-31°C attese per Sabato e Domenica, si passerà ai 23-26°C di Lunedì; a 1500 metri di quota, dai 18°C di Domenica, si passerà ai 10°C di Lunedì. Possiamo anticipare che, tra Martedì e Mercoledì prossimi, la neve potrà fare la sua prima comparsa sulle vette più elevate della regione, approssimativamente oltre i 2500-2700 metri.
Nel frattempo, su Venerdì, Sabato e la prima parte di Domenica c'è poco da dire rispetto a quanto stiamo vivendo durante la settimana in corso. La situazione, infatti, non muterà se non per piccole sfumature, soprattutto legate alle precipitazioni pomeridiane sui rilievi: mentre Venerdì non dovrebbero interessare anche le zone collinari, è facile che Sabato e Domenica coinvolgano anche la fascia pedemontana e l'entroterra abruzzese. Le temperature si manterranno stabili per tutto il weekend.
Venerdì si avranno condizioni di bel tempo su coste e colline. Qualche addensamento in prossimità dei rilievi potrà generare brevi fenomeni sui crinali. Massime intorno ai 29-32°C in pianura. Venti deboli di brezza, mari calmi.
Sabato generalmente soleggiato. Sui settori interni addensamenti pomeridiani che potranno dar luogo a fenomeni localizzati lungo la dorsale appenninica. Temperature massime stazionarie, tra i 28 e i 31°C in pianura. Venti deboli variabili. Mari calmi o quasi calmi.
Domenica sole su coste e colline. Addensamenti in montagna sulle zone appenniniche, possibili locali e deboli fenomeni sui crinali. Temperature stazionarie in giornata, massime tra 28 e 31°C; in sensibile calo dalla notte. Venti deboli o moderati meridionali. Mari quasi calmi o poco mossi.