Weekend freddo e incerto, caratterizzato da fasi soleggiate alternate ad annuvolamenti in transito.
- Dettagli
- Matteo de Albentiis
- Visite: 2177

Un vasto e profondo sistema depressionario presente al suolo, centrato tra Tirreno e Adriatico in prossimità delle regioni centrali italiane, determina condizioni instabili e a tratti perturbate su gran parte del paese. Nelle prossime ore, il suo spostamento verso l'area balcanica favorirà l'afflusso di aria fredda di origine artica, mentre il maltempo tenderà gradualmente ad esaurirsi. In seguito, tra Domenica sera e Lunedì, è atteso un nuovo rapido peggioramento in transito.
Nubi in transito tra Venerdì e Sabato, soleggiato Domenica eccetto foschie: transito di instabilità tra mattino e pomeriggio di Venerdì, in serata nella giornata di Sabato; tra queste due fasi tempo caratterizzato da schiarite. Domenica rasserenamenti estesi al mattino e nelle ore pomeridiane, poi rapido aumento della nuvolosità in serata e precipitazioni in arrivo entro la notte: neve a quote di bassa montagna, tra 800 e 1000 metri.
Temperature in diminuzione, specie Sabato: i valori termici scenderanno sensibilmente nella giornata di Sabato, anche se già Venerdì si avrà un leggero calo. Attraverso questa diminuzione le massime di Domenica, pur se soleggiata nel pomeriggio, non supereranno i 9-12°C in pianura, ben 2-3°C più basse rispetto ai valori medi per la prima decade di Dicembre. Attenzione alle prime gelate nell'entroterra molto probabili nella notte tra Sabato e Domenica.
Venerdì
Alternanza tra schiarite e annuvolamenti, con addensamenti consistenti al mattino quando saranno possibili precipitazioni sparse, più diffuse lungo la dorsale appenninica. Neve oltre i 1300 metri.
Temperature in lieve diminuzione, massime tra 11 e 14°C in pianura.
Venti deboli o moderati settentrionali al mattino, moderati da Sud-Ovest in serata; mari poco mossi.
Alternanza tra schiarite e annuvolamenti, con addensamenti consistenti al mattino quando saranno possibili precipitazioni sparse, più diffuse lungo la dorsale appenninica. Neve oltre i 1300 metri.

Venti deboli o moderati settentrionali al mattino, moderati da Sud-Ovest in serata; mari poco mossi.
Sabato
Nubi sparse, in intensificazione nel tardo pomeriggio con possibili rovesci sparsi. Neve sulle aree interne oltre 1000-1100 metri. Esaurimento dei fenomeni e schiarite in nottata.
Temperature in diminuzione, massime tra 9 e 12°C in pianura.
Venti moderati o forti settentrionali, mari generalmente mossi.
Nubi sparse, in intensificazione nel tardo pomeriggio con possibili rovesci sparsi. Neve sulle aree interne oltre 1000-1100 metri. Esaurimento dei fenomeni e schiarite in nottata.

Venti moderati o forti settentrionali, mari generalmente mossi.
Domenica
Giornata generalmente soleggiata con locali addensamenti lungo la dorsale appenninica. Al primo mattino possibili gelate nell'entroterra. Tra sera e notte peggioramento delle condizioni atmosferiche, con nubi e piogge in arrivo da ovest; neve in montagna oltre gli 800-1000 metri.
Temperature stazionarie, massime tra 9 e 12°C in pianura.
Venti moderati settentrionali, mari mossi.
Giornata generalmente soleggiata con locali addensamenti lungo la dorsale appenninica. Al primo mattino possibili gelate nell'entroterra. Tra sera e notte peggioramento delle condizioni atmosferiche, con nubi e piogge in arrivo da ovest; neve in montagna oltre gli 800-1000 metri.

Venti moderati settentrionali, mari mossi.
Rimanete sempre aggiornati sulla situazione in atto e sulle tendenze meteo tramite Twitter o Facebook.