Weekend con alternanza tra schiarite e annuvolamenti. Rapidi piovaschi in transito e clima ventoso.
- Dettagli
- Matteo de Albentiis
- Visite: 3057

Situazione Generale
Varie saccature nord-atlantiche si muovono verso il nostro continente, transitando sull'Italia in modo piuttosto veloce. Alimentate da aria relativamente fredda in quota, ma mitigate al suolo dall'Oceano prima e dal Mediterraneo poi, sulle regioni centrali determineranno rovesci sparsi, con precipitazioni nevose solo a partire da quote di alta montagna. Sul nostro versante teramano, inoltre, sono attesi venti da moderati a forti da Sud-Ovest, i quali causeranno l'innesco di un intenso Föhn Appenninico, responsabile di un momentaneo aumento dei valori termici.Piogge in transito nella notte tra Venerdì e Sabato e al mattino di Domenica. Molto Vento.
Venerdì soleggiato al mattino, graduale aumento della copertura tra pomeriggio e sera. Peggioramento nella notte con vento in intensificazione e possibilità di piovaschi in transito; neve sui 1700-1900 metri. Sabato al mattino residua nuvolosità, seguita da ampi rasserenamenti. Nuovo aumento della copertura tra pomeriggio e sera, fino a compattazione nella notte e prime precipitazioni in arrivo lungo la dorsale appenninica; neve dai 1500-1600 metri. Domenica nuvoloso al mattino con residue piogge sparse, specie lungo i crinali appenninici; vento nord-occidentale moderato, forte in montagna. Rasserenamenti tra pomeriggio e sera.Temperature in aumento
Le temperature subiranno un aumento causato dai sostenuti venti occidentali, che innescheranno a tratti il fenomeno del Föhn Appenninico. Massime in pianura previste tra 13 e 16°C.Venerdì
Al mattino cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, con locali addensamenti in montagna. Tra pomeriggio e sera nuvolosità gradualmente sempre più compatta. Nella notte possibili rovesci in transito, specie sui settori interni, con nevicate a quote molto elevate, tra i 1700 e i 1900 metri.
Temperature in lieve aumento; massime sui 12-15°C in pianura.
Venti deboli occidentali al mattino, in intensificazione tra pomeriggio e sera, fino a forti in montagna nella notte; mari calmi o quasi calmi.
Al mattino cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, con locali addensamenti in montagna. Tra pomeriggio e sera nuvolosità gradualmente sempre più compatta. Nella notte possibili rovesci in transito, specie sui settori interni, con nevicate a quote molto elevate, tra i 1700 e i 1900 metri.

Venti deboli occidentali al mattino, in intensificazione tra pomeriggio e sera, fino a forti in montagna nella notte; mari calmi o quasi calmi.
Sabato
Giornata ventosa. Al mattino residua nuvolosità, specie lungo la dorsale appenninica. Rasserenamenti nel primo pomeriggio, subito in graduale copertura entro sera da velature e stratificazioni in arrivo da ovest. Nella notte peggioramento delle condizioni atmosferiche.
Temperature in lieve aumento; massime sui 13-16°C in pianura.
Venti moderati o forti occidentali, più intensi in montagna; mari quasi calmi.
Giornata ventosa. Al mattino residua nuvolosità, specie lungo la dorsale appenninica. Rasserenamenti nel primo pomeriggio, subito in graduale copertura entro sera da velature e stratificazioni in arrivo da ovest. Nella notte peggioramento delle condizioni atmosferiche.

Venti moderati o forti occidentali, più intensi in montagna; mari quasi calmi.
Domenica
Al mattino tempo generalmente instabile con residue precipitazioni, più diffuse lungo la dorsale appenninica dove saranno possibili nevicate oltre i 1500-1700 metri; schiarite a partire dalle coste. Dal pomeriggio fino a notte estesi rasserenamenti.
Temperature stazionarie, massime tra 13 e 16°C in pianura.
Venti moderati o forti sud-occidentali, fino a burrasca in montagna; mari poco mossi.
Al mattino tempo generalmente instabile con residue precipitazioni, più diffuse lungo la dorsale appenninica dove saranno possibili nevicate oltre i 1500-1700 metri; schiarite a partire dalle coste. Dal pomeriggio fino a notte estesi rasserenamenti.

Venti moderati o forti sud-occidentali, fino a burrasca in montagna; mari poco mossi.
Rimanete sempre aggiornati sulla situazione in atto e sulle tendenze meteo tramite Twitter o Facebook.