Weekend molto instabile con piogge possibili sia Sabato che Domenica. Temperature stazionarie.
- Dettagli
- Matteo de Albentiis
- Visite: 3273

Situazione Generale
Un'area depressionaria si approfondirà sull'Italia nel weekend alimentata da aria piuttosto fredda in quota in entrata dall'Atlantico settentrionale. Sulle regioni centro-settentrionali il peggioramento sarà localmente significativo, specie lungo il versante tirrenico e sulle zone prealpine. Sull'Abruzzo e sulla provincia di Teramo, invece, le fasi perturbate si susseguiranno concentrate in fasi di circa 6-8 ore, alternate a momentanee schiarite.Venerdì nubi in transito, Sabato brutto tempo al mattino, Domenica piogge al pomeriggio
Venerdì molte nubi in transito e qualche locale schiarita. Tra sera e notte possibili piovaschi e nevischio in montagna oltre i 1300 metri. Sabato al mattino brutto tempo con piogge e rovesci localmente moderati; neve fin sui 1100-1200 metri. Migliora parzialmente nel pomeriggio. Domenica nuvoloso al mattino, piogge deboli nel pomeriggio a partire dalle coste, in estensione a tutto i territorio provinciale entro sera; neve lungo la dorsale appenninica sui 1200-1300 metri.Temperature in lieve diminuzione
Le temperature subiranno una lieve diminuzione, indotta principalmente dal passaggio di aria fredda in quota e dalla presenza di frequenti precipitazioni. Zero termico in calo sui 1300-1500 metri. Massime in pianura previste tra 11 e 14°C.Venerdì
Asciutta variabilità. Transito di nubi per l'intero arco della giornata, alternate a brevi schiarite. In serata precipitazioni in arrivo a partire dalle aree appenniniche, con nevischio oltre i 1300 metri. Ulteriore peggioramento a notte inoltrata.
Temperature stazionarie; massime sui 12-15°C in pianura.
Venti deboli o moderati occidentali; mari calmi o quasi calmi.
Asciutta variabilità. Transito di nubi per l'intero arco della giornata, alternate a brevi schiarite. In serata precipitazioni in arrivo a partire dalle aree appenniniche, con nevischio oltre i 1300 metri. Ulteriore peggioramento a notte inoltrata.

Venti deboli o moderati occidentali; mari calmi o quasi calmi.
Sabato
Al mattino brutto tempo su tutto il territorio provinciale con piogge e rovesci sparsi, localmente anche di intensità moderata; neve in bassa montagna, oltre i 1100-1200 metri. Nel pomeriggio attenuazione dei fenomeni. Schiarite serali e notturne.
Temperature in lieve diminuzione; massime sui 10-13°C in pianura.
Venti moderati sud-orientali, più intensi sulle coste; mari poco mossi o mossi al largo.
Al mattino brutto tempo su tutto il territorio provinciale con piogge e rovesci sparsi, localmente anche di intensità moderata; neve in bassa montagna, oltre i 1100-1200 metri. Nel pomeriggio attenuazione dei fenomeni. Schiarite serali e notturne.

Venti moderati sud-orientali, più intensi sulle coste; mari poco mossi o mossi al largo.
Domenica
Al mattino nubi in intensificazione. Nel pomeriggio tempo generalmente instabile con possibilità di rovesci sparsi, più diffusi lungo la dorsale appenninica dove saranno possibili nevicate oltre i 1200-1300 metri. Tra sera e notte miglioramento delle condizioni atmosferiche.
Temperature stazionarie, massime tra 11 e 14°C in pianura.
Venti deboli o moderati settentrionali; mari mossi o poco mossi.
Al mattino nubi in intensificazione. Nel pomeriggio tempo generalmente instabile con possibilità di rovesci sparsi, più diffusi lungo la dorsale appenninica dove saranno possibili nevicate oltre i 1200-1300 metri. Tra sera e notte miglioramento delle condizioni atmosferiche.

Venti deboli o moderati settentrionali; mari mossi o poco mossi.
Rimanete sempre aggiornati sulla situazione in atto e sulle tendenze meteo tramite Twitter o Facebook.