Meteo Weekend
Articoli relativi alla tendenza meteo-climatica sul medio periodo, redatti il Giovedì per il weekend. Relazioni tecniche professionali sulla situazione in atto e sulla eventuale evoluzione meteo.
07/01/10 h.13 - Vasta depressione sul Mediterraneo, weekend dal tempo instabile e ventilato
- Dettagli
- Matteo de Albentiis
- Visite: 3214
Teramo, 7 Gennaio 2010 - Sarà un weekend incerto sotto il profilo meteorologico quello che ci apprestiamo a trascorrere. Una vasta area depressionaria alimentata da un nocciolo molto freddo in quota, infatti, scenderà nelle prossime ore sul Golfo del Leone, favorendo la formazione di una bassa pressione al suolo che determinerà un deciso peggioramento delle condizioni meteo sull'Italia.
24/12/09 h.12 - Weekend a doppia marcia, prima caldo poi temperature in calo e neve in montagna
- Dettagli
- Matteo de Albentiis
- Visite: 3016
Teramo, Giovedì 24 Dicembre 2009 - Weekend natalizio all'insegna di un nuovo repentino cambiamento della circolazione atmosferica. Dopo questi giorni caratterizzati da intense correnti sud-occidentali, saranno i venti settentrionali e orientali a fornire un nuovo moderato abbassamento delle temperature tra Sabato e Domenica. Inoltre, il transito di un nucleo depressionario sul meridione d'Italia, favorirà la permanenza per alcune ore di nubi e precipitazioni con la quota neve in significativa discesa fin sui 1000-1200 metri.
14/12/09 h.12 - Freddo e gelo in arrivo, siamo alle porte di un evento eccezionale nel weekend?
- Dettagli
- Matteo de Albentiis
- Visite: 3251
Teramo, 14 Dicembre - L'Inverno ha preso con decisione il sopravvento sull'Europa, condizionando pesantemente ormai già da alcuni giorni il tempo sulla penisola italiana. La settimana che ci accingiamo a vivere, sarà all'insegna del clima rigido, con l'eventualità che (se venissero confermate le previsioni dei modelli matematici) diventi rigidissimo... C'è dunque la concreta possibilità di un ulteriore recrudescenza del maltempo di stampo invernale, grazie ad un forte raffreddamento che avverrà nelle prossime ore sui Balcani con valori tanto bassi da essere quasi "storici" per Dicembre. In ogni modo, è di rito una certa prudenza per la difficoltà da parte dei modelli previsionali, di leggere bene tempistiche e entità del movimento delle isoterme in questi casi.







