Meteo Weekend
Articoli relativi alla tendenza meteo-climatica sul medio periodo, redatti il Giovedì per il weekend. Relazioni tecniche professionali sulla situazione in atto e sulla eventuale evoluzione meteo.
- Dettagli
-
Matteo de Albentiis
-
Visite: 2996
Teramo, Giovedì 19 Dicembre 2013, ore 18 - Fine settimana senza grossi sussulti sotto il profilo meteorologico. Tuttavia, un cambiamento delle condizioni atmosferiche si avvertirà a causa di infiltrazioni di aria fredda in quota che permetteranno il ritorno di annuvolamenti in transito. Maggiori possibilità di precipitazioni ci saranno Venerdì, mentre Sabato e Domenica saranno asciutti con velature o stratificazioni in movimento da ovest verso est. Le temperature non subiranno variazioni rilevanti, permarranno le gelate notturne nei fondovalle, mentre di giorno le massime in pianura si assesteranno tra 11 e 14°C. Possibile ritorno di foschie e nebbie a banchi nella notte a partire da Sabato.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Matteo de Albentiis
-
Visite: 2682
Teramo, Giovedì 12 Dicembre 2013, ore 18 - Fine settimana all'insegna del tempo stabile a causa del perdurare di un vasto campo di alta pressione sull'Europa. Tuttavia, gli elevati livelli di umidità nei bassi strati e l'inversione termica notturna favoriranno la formazione di foschie dense e nebbie a banchi sui settori litoranei e pianeggianti della provincia. Dunque, nonostante l'anticiclone ci tenga al sicuro da possibili peggioramenti atmosferici, fino a Sabato il sole non sarà predominante, se non nelle ore centrali della giornata, quando l'irraggiamento permetterà il dissolversi delle foschie. Cieli più puliti e tersi in montagna. Domenica è atteso il transito di nuvolosità innocua, più intensa lungo la dorsale appenninica. Temperature stazionarie, lievemente superiori alla norma.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Matteo de Albentiis
-
Visite: 3009
Teramo, Giovedì 5 Dicembre 2013, ore 18 - Fine settimana abbastanza tranquillo sotto il profilo atmosferico, specie se confrontato con i giorni scorsi. Un campo di alta pressione piuttosto intenso protegge buona parte dell'Europa occidentale, favorendo una generale stabilizzazione delle condizioni atmosferiche anche sull'Italia. tuttavia, ad oriente, tra Balcani e penisola scandinava, imperversa il maltempo invernale con gelo e neve fino in pianura. Deboli infiltrazioni di aria fredda da est permetterano la formazione di qualche annuvolamento nelle giornate di Sabato e Domenica, ma non sono previste precipitazioni rilevanti, mentre le temperature subiranno un lieve ulteriore calo, rinnovando le gelate notturne nei fondovalle.
Leggi tutto...